La Martingale è la strategia di roulette più popolare e più utilizzata al mondo.
La strategia si basa sul tentativo di compensare una perdita potenziale dalla mano precedente raddoppiando la puntata nel giro successivo. Come tutte le altre strategie di roulette, l'obiettivo della Martingale è realizzare profitti a lungo termine.
Come altre strategie (ad esempio Alembert), la Martingale si basa su considerazioni probabilistiche e viene solitamente applicata alle chances semplici. La teoria dietro la strategia Martingale è facile da spiegare:
Supponiamo di puntare 1 unità sul rosso e di perdere. Nel giro successivo, raddoppiamo la puntata. Se perdiamo di nuovo, raddoppiamo ancora (4, 8, 16, 32, 64, ecc.).
Se vinciamo al quarto giro, avremo puntato 1+2+4+8 = 15 unità, ma dopo la vittoria riceveremo 16 unità. Dato che le puntate raddoppiano dopo ogni perdita, tutte le perdite vengono compensate in un colpo solo. Dopo la vincita, il giocatore riprende con la puntata iniziale.
Probabilità di vincita secondo la logica della Martingale (senza considerare lo zero):
1º Giro = 50%
2º Giro = 75%
3º Giro = 87,5%
4º Giro = 93,75%
La probabilità di perdita non raggiunge mai lo 0%, il che significa che esiste sempre un rischio. Statisticamente, in 1 caso su 100, si possono avere 7 perdite consecutive.
Esempio:
1º giro: 1 unità sul rosso → perdita
2º giro: 2 unità sul rosso → perdita
3º giro: 4 unità sul rosso → perdita
4º giro: 8 unità sul rosso → perdita
5º giro: 16 unità sul rosso → perdita
6º giro: 32 unità sul rosso → perdita
7º giro: 64 unità sul rosso → perdita
La perdita totale dopo 7 giri è di 127 unità. Se questo accade una volta ogni 100 tentativi, il sistema potrebbe fallire a lungo termine.
Leggi di più sulle strategie di roulette:
Cos'è una strategia di roulette?
Strategia Paroli
Strategia Alembert